La TR3 (acronimo di Triumph Roadster 3) è stata un'autovettura prodotta dalla Triumph dal 1955 al 1962. La versione aggiornata, conosciuta informalmente come TR3A, entrò in produzione nel 1957 mentre la versione finale, denominata (non ufficialmente) TR3B, è stata assemblata solo nel 1962. Il motore del modello era montato anteriormente, mentre la trazione era posteriore. La TR3 faceva parte della categoria delle vetture sport. Il modello è stato offerto quasi sempre con carrozzeria roadster aperta due posti. Occasionalmente fu disponibile un posto posteriore aggiuntivo, ed a volte venne offerto opzionalmente un hardtop.
La TR3 era aveva installato un motore a quattro cilindri in linea e valvole in testa da 1.991 cm³ di cilindrata. All'inizio questo propulsore erogava 95 CV di potenza, quindi 5 CV in più di quello della TR2. Questo incremento fu dovuto all'uso di carburatori più grandi. In seguito la potenza crebbe a 100 CV grazie all'aggiornamento della testata ed all'allargamento dei condotti di aspirazione. Il cambio manuale a quattro rapporti poteva essere completato da un overdrive sulle tre marce più alte[4]. Esso era controllato elettricamente e poteva essere attivato grazie ad un interruttore installato sul cruscotto. Nel 1956 i freni anteriori a tamburo furono sostituiti da freni a disco, mentre quelli posteriori rimasero del primo tipo citato. Per questo motivo la TR3 diventò il primo modello britannico prodotto in serie ad avere questa caratteristica[5]. L'impianto frenante non era servoassistito. Comunque, rispetto alla TR2, le modifiche furono modeste. Oltre al motore potenziato, fu prevista nuova mascherina e vennero installati dei tergicristalli con ritorno automatico. Grazie alla maggior potenza del propulsore, la TR3 toccava i 170 km/h di velocità